7 consigli per eliminare la fame nervosa

calendar_month25/04/2025

  • 7

Ti capita mai di aprire la dispensa anche quando non hai davvero fame? Se la risposta è sì, potresti avere a che fare con la fame nervosa, un impulso spesso legato allo stress, all'ansia o alla noia. In questo articolo ti forniremo 7 preziosi consigli per eliminare la fame nervosa e ritrovare il tuo equilibrio psicofisico. 

Fame nervosa: cos'è e come si manifesta

La fame nervosa si manifesta come una voglia improvvisa e incontrollabile di mangiare senza una reale necessità fisiologica. È il cervello, non lo stomaco, a cercare conforto. La fame nervosa, infatti, non è vera e propria fame ma nasce da fattori psicologici come:

  • Stress
  • Ansia
  • Noia
  • Solitudine
  • Depressione.

Riconoscere i segnali è il primo passo per riconoscerla e contrastarla. 

I segnali della fame nervosa

  • Compare improvvisamente,  soprattutto in momenti di stress o noia.
  • Porta a desiderare cibi ad alto contenuto calorico.
  • È seguita da sensi di colpa o insoddisfazione.
  • Non è accompagnata dai classici segnali della fame (brontolii allo stomaco, senso di vuoto).

Consigli e strategie per eliminare la fame nervosa

Placare e contrastare la fame nervosa non significa rinunciare al piacere del cibo, ma imparare ad ascoltare il proprio corpo e a gestire le emozioni. Ecco 7 preziosi consigli efficaci:

  1. Mangia in modo sano e consapevole. Rallenta, mastica lentamente, assapora il cibo. Il cervello impiega circa 20 minuti per registrare il senso di sazietà.
  2. Fai attività fisica regolare, lo sport riduce il cortisolo e migliora l'umore.
  3. Idratati adeguatamente, spesso si confonde la sete con la fame.
  4. Gestisci lo stress: attività come yoga, meditazione o una semplice camminata possono risdurre la tensione emotiva.
  5. Riposati a sufficienza. La mancanza di sonno aumenta la produzione di grelina, l'ormone che stimola l'appetito.
  6. Tieni un diario alimentare ed emozionale, per identificare i momenti critici.
  7. Evita le diete drastiche, le restrizioni eccessive possono favorire il bisogno di “compensare” con abbuffate emotive.

Integratori per placare la fame nervosa 

Gli integratori che agiscono sullo stimolo della fame, riducendolo, sono un aiuto concreto per tenere sotto controllo la fame nervosa. I farmacisti di fefarma.it hanno selezionato per te i migliori integratori contro la fame nervosa:

Integratori per favorire il rilassamento

La fame nervosa è strettamente legata a stress, ansia e tensioni emotive. Per questo motivo, gestire il benessere psicologico è fondamentale per controllare i picchi di fame emotiva. Gli integratori che favoriscono il rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress quotidiano e migliorare la qualità del sonno, due fattori che, se trascurati, possono aggravare il desiderio di mangiare in modo incontrollato. I farmacisti di fefarma.it hanno selezionato per te alcuni integratori per favorire il rilassamento:

Questi integratori possono rappresentare un aiuto concreto, ma è sempre consigliabile assumerli sotto consiglio del proprio farmacista di fiducia. 

Loading...