Come addormentarsi velocemente: i consigli del farmacista

calendar_month24/11/2025

  • 0

Dopo una giornata piena, l’unica cosa che desideri è chiudere gli occhi e addormentarti velocemente. Ma tra pensieri, stress e cattive abitudini serali, il sonno spesso si fa attendere. In questo articolo scopriremo come addormentarsi velocemente unendo buone abitudini, gestione dello stress e – quando serve – l’aiuto di integratori per dormire

Come addormentarsi velocemente: strategie efficaci 

Per addormentarsi velocemente, ci sono alcune strategie e buone abitudini che puoi adottare. Ecco alcuni consigli:

  • Rispetta orari regolari. Cerca di andare a letto e svegliarti più o meno alla stessa ora, anche nei weekend. Il cervello “ama” la routine: in questo modo il ritmo sonno-veglia si stabilizza e addormentarsi diventa più rapido.
  • Evita l’esposizione agli schermi. La luce blu di smartphone, tablet e PC riduce la produzione di melatonina, l’ormone che segnala al corpo che è ora di dormire. Metti un vero e proprio “coprifuoco digitale” almeno 60 minuti prima di coricarti.
  • Evita caffè e cene pesanti. Evita caffè, tè nero, energy drink dal tardo pomeriggioe preferisci una cena leggera, senza abbondare con grassi e fritti.
  • Crea un ambiente rilassante. Cerca di ridurre il rumore, abbassa le luci e cerca di mantenere una temperatura confortevole nella stanza.
  • Gestisci lo stress. Se ti addormenti lentamente perché “la testa non stacca”, in questo caso può aiutare fare 5–10 minuti di respirazione profonda o meditazione guidata oppure ascoltare musica rilassante a volume basso. 

Queste semplici strategie sono spesso sufficienti per addormentarsi più velocemente e dormire meglio. Quando però, nonostante gli accorgimenti, il sonno fatica ad arrivare, è possibile utilizzare integratori integratori a base di melatonina ed estratti vegetali, che possano favorire l’addormentamento e il rilassamento.

Addormentarsi velocemente: un aiuto dagli integratori

Gli integratori per dormire sono un valido supporto in caso di difficoltà ad addormentarsi legate a: 

  • periodi di stress;
  • cambi di orario;
  • jet lag o ritmi sballati. 

Un ingrediente chiave degli integratori per dormire è la melatonina: a dosi di 1 mg assunta poco prima di coricarsi, contribuisce a ridurre il tempo necessario per addormentarsi. Spesso è associata a estratti vegetali rilassanti (valeriana, passiflora, melissa, papavero della California, biancospino) e vitamina B6, che completano l’azione calmante e di supporto al sonno. 

I farmacisti di fefarma.it hanno selezionato per te i migliori integratori per dormire:

Gli integratori per dormire vanno assunti poco prima di coricarsi, circa 30–60 minuti prima di andare a letto. Sul nostro sito abbiamo un’intera sezione dedicata agli integratori per sonno e relax

Gli integratori per il sonno creano dipendenza?

Gli integratori a base di melatonina ed estratti vegetali non creano dipendenza, a differenza  dei farmaci ipnotici o sedativi (come benzodiazepine e simili). Tuttavia, il rischio più comune è quello di sviluppare una “abitudine psicologica”, cioè la sensazione di non riuscire più a dormire senza il supporto dell’integratore. Per questo, consigliamo di usarli per cicli limitati nel tempo, lavorando in parallelo su abitudini del sonno e gestione dello stress. 

Loading...