Come non far seccare gli occhi con le lenti?

Chi indossa le lenti a contatto conosce bene quella sensazione di secchezza oculare: sensazione di sabbia negli occhi, bruciore, arrossamento o vista offuscata. Questo fastidio, spesso sottovalutato, può compromettere la qualità della visione e rendere l’uso delle lenti a contatto scomodo se non addirittura doloroso. Fortunatamente esistono strategie quotidiane, accorgimenti e prodotti specifici per prevenire ed alleviare questo disturbo. In questo articolo ti forniremo consigli utili e prodotti specifici per dire finalmente addio all’occhio secco quando indossi le lenti a contatto.
Perchè le lenti a contatto seccano gli occhi?
La secchezza oculare da lenti a contatto è causata principalmente dall’alterazione del film lacrimale, che perde la capacità di proteggere e lubrificare adeguatamente la superficie dell’occhio. Le lenti a contatto, seppur sottili e traspiranti, infatti possono ridurre la quantità di ossigeno che arriva alla cornea, alterando il film lacrimale e accelerando l’evaporazione delle lacrime naturali. Questo porta a una sensazione persistente di occhio secco.
Le cause più comuni dell’occhio secco
Gli occhi secchi sono un inconveniente comune quando si indossano le lenti a contatto. Molti fattori contribuiscono all’insorgenza della secchezza oculare:
- Uso prolungato delle lenti. superare le ore consigliate di utilizzo può stressare l’occhio.
- Lenti non adatte o mal conservate, possono causare microtraumi e infiammazioni.
- Ambienti con aria condizionata o riscaldamento, riducono l’umidità e aumentano la secchezza dell’ambiente.
- Fumo, vento, inquinamento irritano la superficie oculare e aumentano la secchezza.
- Esposizione prolungata a schermi digitali. La luce blu è una delle cause principali dell’occhio secco. Inoltre, sbattiamo meno le palpebre quando usiamo computer e smartphone e questo altera la distribuzione del film lacrimale.
In tutti questi casi, l'utilizzo regolare di lacrime artificiali e colliri idratanti può fare la differenza nel prevenire il peggioramento dei sintomi.
Rimedi per l’occhio secco: il consiglio del farmacista
Per prevenire e combattere la secchezza oculare da lenti a contatto, è essenziale utilizzare colliri idratanti specifici. I farmacisti di fefarma.it hanno selezionato per te i migliori colliri per l’occhio secco:
- Aboca Fitostill Plus Gocce Oculari 10 Fiale, dona sollievo immediato dall’occhio secco. Svolge un’azione protettiva, lubrificante, idratante e umettante. Può essere usato con lenti a contatto indossate.
- -41%
€ 8,15€ 13,90Risparmi € 5,75 - Eumill Dryrepair Gocce Oculari Lubrificanti, a base di acido ialuronico e urea, allevia i sintomi dell'occhio secco e dona un sollievo duraturo. Utilizzabile anche con lenti a contatto indossate.
- -61%
€ 6,53€ 16,80Risparmi € 10,27- -60%
€ 5,55€ 13,80Risparmi € 8,25 - Irilens Gocce Oculari Idratanti, a base di acido ialuronico, svolge un’azione lubrificante e idratante e dona sollievo al bruciore degli occhi, all’irritazione ed ai disagi correlati alla secchezza oculare. Può essere usato con lenti a contatto indossate.
- -64%
€ 4,14€ 11,40Risparmi € 7,26- -64%
€ 4,16€ 11,40Risparmi € 7,24
Sul nostro sito puoi trovare un’intera sezione dedicata ai colliri per l’occhio secco.
Come per prevenire la secchezza oculare da lenti a contatto
Se porti le lenti a contatto, è fondamentale adottare una serie di buone pratiche quotidiane per prevenire la secchezza oculare e mantenere gli occhi sempre idratati.
- Fai pause frequenti davanti allo schermo.
- Sbatti le palpebre consapevolmente, favorisce la distribuzione del film lacrimale.
- Pulisci correttamente le lenti, residui di polvere e proteine possono irritare gli occhi.
- Non dormire con le lenti a contatto.
- Utilizza colliri idratanti specifici.