Quale lassativo non fa venire il mal di pancia? Il consiglio del farmacista

calendar_month12/08/2025

  • 0

La stipsi, o stitichezza, è un disturbo frequente a tutte le età che può avere conseguenze importanti sulla salute e sulla qualità della vita delle persone. Molte persone, però, rinunciano ai lassativi per paura di crampi e dolori addominali. La buona notizia è che esistono soluzioni efficaci e delicate, capaci di stimolare il transito intestinale rispettando la sensibilità dell’organismo. In questo articolo ti consigliamo i lassativi che non provocano mal di pancia. 

Cos’è la stitichezza: cause e sintomi 

La stitichezza è una condizione caratterizzata da un rallentamento o difficoltà nel transito intestinale. In particolare, in caso di stitichezza le evacuazioni sono poco frequenti (meno di una volta ogni due giorni); non si avverte il bisogno di defecare ed è necessario esercitare uno sforzo più o meno intenso per evacuare. 

La stitichezza può anche essere occasionale, dovuta a cambiamenti di dieta, viaggi o stress, oppure cronica, legata a fattori di stile di vita o disturbi dell’apparato digerente. Tra le cause più frequenti troviamo:

  • cambiamenti delle proprie abitudini personali o delle condizioni climatiche (es. a seguito di viaggi);
  • alimentazione povera di fibre o liquidi;
  • sedentarietà;
  • stress e ansia;
  • utilizzo di alcuni farmaci

Oltre al disagio fisico, la stitichezza può causare gonfiore, alito pesante, pelle spenta e un generale senso di pesantezza. Affrontarla in modo corretto, con soluzioni delicate e mirate, è essenziale per preservare il benessere generale.

Lassativi delicati: il consiglio del farmacista

I lassativi non sono tutti uguali: ogni tipologia ha un meccanismo d’azione completamente differente rispetto alle altre. 

  • lassativi osmotici: i lassativi osmotici agiscono richiamando acqua nell’intestino per ammorbidire le feci. Questi includono: macrogol e lattulosio.
  • lassativi stimolanti: agiscono stimolando la peristalsi in modo diretto. All’interno di questa categoria troviamo senna e bisacodile.
  • lassativi di massa: aumentano il volume delle feci favorendo il transito intestinale. I lassativi di massa includono: i semi di Psyllium, crusca e metilcellulosa:
  • lassativi lubrificanti (es. glicerina): ammorbidiscono e lubrificano le feci. Questi prodotti possono essere assunti sia per via orale che per via rettale (attraverso clisteri o supposte). 

I lassativi più delicati, che non causano dolore o mal di pancia, sono i lassativi osmotici. Questi agiscono in modo graduale e rispettoso della mucosa intestinale. Al contrario, i lassativi stimolanti, pur offrendo un effetto rapido, tendono a irritare la mucosa e a provocare crampi. 

I migliori lassativi che non causano mal di pancia

I farmacisti di fefarma.it hanno selezionato per te i migliori lassativi che non causano mal di pancia:

Sul nostro sito abbiamo un'intera sezione dedicata ai farmaci per stitichezza occasionale e cronica

I lassativi, anche quelli più delicati come gli osmotici, vanno utilizzati solo per un periodo di tempo limitato, salvo diversa indicazione medica. L’uso prolungato e non controllato può infatti alterare il naturale equilibrio intestinale e ridurre la capacità dell’intestino di funzionare senza stimoli esterni. I lassativi possono rappresentare un aiuto temporaneo, ma la base di un intestino in salute è uno stile di vita equilibrato. 

Dopo quanto fa effetto Macrogol? 

L'effetto lassativo di Macrogol si manifesta generalmente entro 24-48 ore dall'assunzione. 

Quando può essere utile un intervento locale prima del lassativo

Se la stitichezza persiste da più di due o tre giorni, prima di ricorrere a un lassativo per via orale può essere utile intervenire con mini clisteri o supposte di glicerina. Questi prodotti agiscono localmente, ammorbidendo le feci presenti nell’ampolla rettale e stimolando delicatamente la defecazione in pochi minuti. Sono particolarmente indicati quando si avverte la sensazione di “blocco” a livello terminale dell’intestino o quando serve un sollievo rapido, senza dover attendere le ore necessarie all’azione di un lassativo sistemico.

5 consigli per prevenire la stitichezza 

Per favorire un transito regolare e ridurre la necessità di ricorrere ai lassativi, ecco alcune buone abitudini alimentari e comportamentali:

  • Aumenta l’apporto di fibre: cereali integrali, frutta, verdura e legumi migliorano il volume e la consistenza delle feci.
  • Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. l’idratazione è fondamentale per ammorbidire le feci e facilitarne l’espulsione.
  • Limita cibi molto raffinati e ricchi di zuccheri, questi rallentano il transito intestinale.
  • Pratica attività fisica regolare, anche una semplice camminata quotidiana stimola la peristalsi.
  • Stabilisci una routine, cercare di andare in bagno alla stessa ora ogni giorno può “educare” l’intestino.
Loading...